I magneti iniettati possono essere realizzati in diversi materiali: neodimio, ferrite, samario cobalto, oltre ai materiali plastici utilizzati. La scelta dei materiali dipende dalle esigenze di ciascun cliente, poiché le diverse proprietà magnetiche vengono esaltate a seconda dell'uso previsto. Sono resistenti alle alte temperature, alla corrosione e alle temperature ambientali avverse.
I magneti iniettati sono impiegati in un'ampia varietà di applicazioni, dai piccoli dispositivi elettronici ai grandi motori elettrici. La capacità di creare forme complesse e personalizzate rende i magneti iniettati ideali per tutta una serie di applicazioni in cui la forma e le dimensioni sono fondamentali.
I magneti iniettati sono una tecnologia sempre più popolare nel mondo della produzione di prodotti magnetici. Tali magneti vengono creati attraverso la iniezione di un materiale magnetico in uno stampo; ciò consente un'elevata precisione nella forma e nelle dimensioni del magnete.
I magneti iniettati possono essere prodotti in un'ampia gamma di dimensioni e forme. Poiché vengono creati attraverso un processo di stampaggio, i magneti iniettati possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni applicazione. I magneti iniettati possono inoltre essere prodotti in grandi quantità a costi relativamente bassi, costituendo una scelta economica per molte applicazioni.
Un altro vantaggio dei magneti iniettati è l’ elevata resistenza alla smagnetizzazione. A differenza di altri tipi di magneti, che possono perdere magnetismo nel tempo, i magneti iniettati sono molto resistenti e mantengono la loro forza magnetica per lungo tempo.
I magneti iniettati possiedono anche una grande resistenza alla corrosione e all'usura. Questo li rende ideali per l'uso in ambienti difficili, in cui altri tipi di magneti possono corrodersi o usurarsi nel tempo.
Consultare le proprietà (rimanenza, forza, coercitività, temperature ...) dei magneti iniettati raccolti nella seguente tabella di qualità.
IMA | Energy product | Remanence | Rev. temp.-coeff. | Coercivity | Magnetising | Max. | Density | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Prodotto energetico | #colspan# | Rimanenza | #colspan# | Rev. temp.-coeff. | #colspan# | Coercitività | #colspan# | Magnetizzazione | Max | #colspan# | #colspan# | Densità | |||||||||
![]() | #colspan# | #colspan# | #colspan# | (B*H)max. | #colspan# | Br | #colspan# | of Br | #colspan# | Coercitività | #colspan# | campo | operativo | #colspan# | #colspan# | Densità | |||||||||
![]() | #colspan# | #colspan# | #colspan# | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Coercitività | #colspan# | forza | temperatura | #colspan# | #colspan# | Densità | ||||||||||||
Magneti in ferrite dura legati ad iniezione, in plastica | #colspan# | #colspan# | #colspan# | kJ/m3 | kJ/m3 | mT | mT | approx | HcB | HcJ | min. | approx. °C PA 6 4) | approx. °C PA 12 | approx. °C PPS 5) 6) | approx. | ||||||||||
Magneti in ferrite dura legati ad iniezione, in plastica | #colspan# | #colspan# | #colspan# | (typ.) | (min.) | (typ.) | (min.) | %/K | kA/m | kA/m | kA/m | approx. °C PA 6 4) | approx. °C PA 12 | approx. °C PPS 5) 6) | g/cm3 | ||||||||||
Magneti in ferrite dura legati ad iniezione, in plastica | #colspan# | #colspan# | #colspan# | (min.) | (min.) | approx. °C PA 6 4) | approx. °C PA 12 | approx. °C PPS 5) 6) | |||||||||||||||||
HF | 14/22 | p | anisotropo | 14,5 | 14 | 275 | 265 | -0,19 | 180 | 220 | 800 | 120-160 3) | 120-14 03) | 220 3) | 3,6 | ||||||||||
HF | 16/19 | p | anisotropo | 16,5 | 16 | 290 | 280 | -0,19 | 160 | 190 | 800 | 13 | 120-140 03) | 3,7 |
IMA | Energy product | Remanence | Rev. temp.-coeff. | Coercivity | Magnetising | Max. | #colspan# | Density | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Prodotto energetico | #colspan# | Rimanenza | #colspan# | Rev. temp.-coeff. | #colspan# | Coercitività | #colspan# | Magnetizzazione | Max | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Densita | ||||||||||
![]() | #colspan# | #colspan# | #colspan# | (B*H)max. | #colspan# | Br | #colspan# | of Br | #colspan# | Coercitività | #colspan# | campo | operativo | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Densita | ||||||||||
![]() | #colspan# | #colspan# | #colspan# | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Coercitività | #colspan# | forza | temperature | #colspan# | #colspan# | #colspan# | Densita | |||||||||||||
Magneti in terre rare con leganti in plastica e stampati a iniezione | #colspan# | #colspan# | #colspan# | kJ/m3 | kJ/m3 | mT | mT | approx | #colspan# | HcB | HcB | min. | approx. ºC | #colspan# | #colspan# | #colspan# | approx. | ||||||||||
Magneti in terre rare con leganti in plastica e stampati a iniezione | #colspan# | #colspan# | #colspan# | (typ.) | (min.) | (typ.) | (min.) | %/K | #colspan# | kA/m | kA/m | kA/m | PA 12 | #colspan# | PPS 5) 6) | #colspan# | g/cm3 | ||||||||||
Magneti in terre rare con leganti in plastica e stampati a iniezione | #colspan# | #colspan# | #colspan# | (min.) | (min.) | ||||||||||||||||||||||
NdFeB | 30/60 | p | isotropo | 33 | 30 | 435 | 420 | -0,11 | 2) | 290 | 600 | 2800 | 120-140 | 3) | 120-160 | 3) | 4,1 | ||||||||||
NdFeB | 37/60 | p | isotropo | 39 | 37 | 475 | 465 | -0,11 | 2) | 320 | 600 | 2800 | 120-140 | 3) | 120-160 | 3) | 4,5 | ||||||||||
NdFeB | 42/60 | p | isotropo | 44 | 42 | 510 | 490 | -0,11 | 2) | 335 | 600 | 2800 | 120-140 | 3) | 120-160 | 3) | 4,7 | ||||||||||
NdFeB | 48/60 | p | isotropo | 50 | 48 | 540 | 530 | -0,11 | 2) | 360 | 600 | 2800 | 120-140 | 3) | 120-160 | 3) | 4,8 | ||||||||||
NdFeB | 55/60 | p | isotropo | 57 | 55 | 570 | 560 | -0,11 | 2) | 375 | 600 | 2800 | 120-140 | 3) | 120-160 | 3) | 5,2 | ||||||||||
NdFeB | 27/80 | p | isotropo | 29 | 27 | 410 | 400 | -0,13 | 2) | 270 | 800 | 2800 | 120-140 | 3) | 140-180 | 3) | 4,1 | ||||||||||
NdFeB | 32/80 | p | isotropo | 34 | 32 | 445 | 435 | -0,13 | 2) | 295 | 800 | 2800 | 120-140 | 3) | 140-180 | 3) | 4,4 | ||||||||||
NdFeB | 38/80 | p | isotropo | 41,5 | 38 | 485 | 470 | -0,13 | 2) | 320 | 800 | 2800 | 120-140 | 3) | 140-180 | 3) | 4,7 | ||||||||||
NdFeB | 43/80 | p | isotropo | 46 | 43 | 515 | 505 | -0,13 | 2) | 340 | 800 | 2800 | 120-140 | 3) | 140-180 | 3) | 5 | ||||||||||
NdFeB | 46/80 | p | isotropo | 48 | 46 | 530 | 515 | -0,13 | 2) | 350 | 800 | 2800 | 120-140 | 3) | 140-180 | 3) | 5,2 | ||||||||||
NdFeB | 49/80 | p | isotropo | 52 | 49 | 555 | 545 | -0,13 | 2) | 365 | 800 | 2800 | 120-140 | 3) | 140-180 | 3) | 5,3 | ||||||||||
NdFeB | 76/110 | p | isotropo | 88 | 76 | 700 | 660 | -0,13 | 2) | 460 | 1100 | 2400 | 100-120 | 3) | 100-120 | 3) | 4,8 |
I valori meccanici e magnetici varieranno a seconda dei materiali. Questi materiali utilizzati nei magneti iniettati sono principalmente poliammidi PA6 – PA12 - PPS Polisolfuro di fenilene.
Questo tipo di magneti iniettati è più resistente alla corrosione rispetto ai materiali sinterizzati, per questo motivo possono essere utilizzati nella maggior parte delle applicazioni senza rivestimenti speciali.
I magneti iniettati hanno anche vantaggi geometrici, proprio come nel processo di stampaggio della plastica, possiamo ottenere geometrie complesse e con tolleranze molto più strette rispetto ai tradizionali magneti sinterizzati.
Con questo tipo di materiali di iniezione si ottengono temperature massime di 100°C per PA12 e circa 120°C per PA6. Per temperature di esercizio di 200°C, viene utilizzato il PPS Polisolfuro di fenilene, che consente un buon comportamento alle alte temperature. Resine epossidiche che possono essere utilizzate fino a temperature di 120ºC.
I magneti iniettati sono utilizzati in motori elettrici, dispositivi di automazione, apparecchiature audio, sistemi di refrigerazione e molti altri dispositivi elettromeccanici.
Una delle applicazioni più comuni dei magneti iniettati si riscontra nella produzione di motori elettrici. I magneti iniettati vengono utilizzati per produrre un campo magnetico costante in grado di azionare il motore e farlo funzionare. I motori elettrici sono utilizzati in un'ampia varietà di applicazioni, dai macchinari pesanti ai dispositivi più piccoli come ventole e utensili elettrici.
Inoltre, i magneti iniettati vengono utilizzati nei sistemi di automazione e controllo, come ad esempio interruttori e sensori magnetici. Tali dispositivi utilizzano la forza magnetica per rilevare la presenza o l'assenza di oggetti, consentendo alle macchine e ai sistemi di controllo di lavorare in modo più efficiente e preciso.
In campo medico, i magneti iniettati vengono utilizzati nella risonanza magnetica e nella terapia magnetica, dove vengono utilizzati per creare campi magnetici in grado di migliorare la salute e il benessere dei pazienti.
Le applicazioni dei magneti iniettati sono molto diverse. Produciamo prodotti per diversi settori industriali, come l'automotive, l'elettronica, la robotica...